Volumi e opuscoli:
- [opuscolo ciclost.] Ancora sulla questione jugoslava [Claudio Giuliani], settembre 1950
- [opuscolo] Critica ad alcune concezioni generali, supplemento a Bandiera Rossa n. 2, gennaio 1951
- [opuscolo] Critica di alcune valutazioni e posizioni pratiche, supplemento a Bandiera Rossa n. 2, gennaio 1951
- [opuscolo ciclost.] La IV Internazionale e lo stalinismo, supplemento a Bandiera Rossa, febbraio-marzo 1951
- [opuscolo ciclost.] Per una nuova politica sindacale [C. G.], supplemento a Bandiera Rossa n. 5, dicembre 1951
- [opuscolo ciclost.] Il proletariato e la politica delle alleanze, supplemento a Bandiera Rossa n. 6, gennaio 1952 [tema ripreso nel cap. III di: Teoria e politica comunista nel dopoguerra, 1959]
- [opuscolo ciclost.] La teoria della rivoluzione permanente e le esperienze dell’ultimo decennio, Quaderni di 4 Internazionale, n. 1, ottobre 1952
- [opuscolo ciclost.] Nota sul Congresso del PC dell’Urss del segretario Nazionale, supplemento n. 1 a Bandiera Rossa, 20 ottobre 1952
- [opuscolo ciclost.] Note sulla storia del PCI, Quaderni di 4 Internazionale, n. 5, luglio 1953
- [opuscolo] Crisi della borghesia e lotta rivoluzionaria del proletariato, supplemento a Bandiera Rossa n. 5, GCR, Roma, 1953
- Attualità di Gramsci e politica comunista, Milano, Schwarz editore, 1955 [riedito dal Centro Studi Pietro Tresso, Foligno, 1995]
- [opuscolo] La via rivoluzionaria verso il socialismo, supplemento a Bandiera Rossa, n. 8, GCR, Roma, settembre 1956
- Trotsky oggi, Torino, Einaudi, 1959
- Teoria e politica comunista nel dopoguerra, Milano, Schwarz editore, 1959
- [opuscolo] I marxisti rivoluzionari e le tesi degli 81, supplemento a Bandiera Rossa, n. 5, GCR, Roma, giugno 1961
Volumi curati:
- [con Tristan Sauvage – i. e. Arturo Schwarz], Leone Trotsky, Letteratura, arte, libertà, Schwarz editore, 1958 [note di Livio Maitan]
- L’Algeria e il socialismo, Roma, Edizioni Samonà e Savelli, 1963 [Prefazione di Livio Maitan]
- Dai processi di Mosca alla caduta di Krusciov. Analisi sullo stalinismo di Leone Trotsky e del movimento trotskista internazionale, Roma, Edizioni Bandiera Rossa, 1965 [Prefazione di Livio Maitan]
Saggi, articoli e lettere:
1947
- Verso la fine del P.S.I., Iniziativa Socialista, 1947, a. II, pp.194-196
- Il IX Congresso della F.G.S., Iniziativa Socialista, 1947, a. II, pp. 341-342
- Lettera a Pina Verdoja, Roma, 19 dicembre
1948
- Lettera a Pina Verdoja, Roma, 16 febbraio
- Una sola bandiera per il proletariato: quella del socialismo rivoluzionario [L. M.], Unità Socialista, n. 1, 27 febbraio
- Per una politica proletaria (I), Unità Socialista, n. 2, 5 marzo
- Per una politica proletaria (II), Unità Socialista, n. 3, 12 marzo
- Comunicato della Federazione Giovanile Socialista
1949
- Il congresso della DC a Venezia [Claudio Giuliani], 4 Internazionale, n. 6, agosto-settembre
- Lettera a Renzo Gambino, Venezia, 1 luglio
- Lettera a Renzo Gambino, Venezia 11 luglio
- Lettera a Renzo Gambino, Roma, 26 ottobre
- Lettera a Renzo Gambino, Milano, 2 novembre
- Lettera a Leone Iraci, Roma 13 dicembre
1950
- Per quali vie, con quali mezzi la guerra può essere evitata, BR n. 3, giugno-luglio
- E’ oltremodo opportuno che il PCJ riesamini criticamente il passato del movimento internazionale comunista, BR n. 3, giugno-luglio
- Politica sovietica in Germania, BR n. 3, giugno-luglio
- Lo stalinismo minaccia di rigettare la classe operaia nella palude riformista [L.M.], BR n. 3, giugno-luglio
- Di fronte alla guerra in Corea [L.M.], BR n. 4, luglio-agosto
- Sconfitta staliniana nelle elezioni in Renania-Westfalia [Claudio Giuliani], BR n. 4, luglio-agosto
- L’imperialismo francese agonizza in Indocina, BR n. 6, novembre
- Assente a Praga il proletariato tedesco [Claudio Giuliani], BR n. 6, novembre
- Cinesi e coreani contro l’imperialismo, BR n. 7, dicembre
- A Varsavia gli “amanti della pace” [Claudio Giuliani], BR n. 7, dicembre
1951
- La burocrazia sovietica teme la guerra, BR n. 1, gennaio
- Tripudio burocratico per il Congresso del PCI [C.G.], BR n. 1, gennaio
- Sulla china dell’opportunismo. La politica estera jugoslava [L. M.], BR n. 1, gennaio
- La mozione degli sgomenti [L.], BR n. 1, gennaio
- Documento sul caso Magnani-Cucchi, GCR, B. I., n. 7, febbraio
- Opportunismo stalinista. “Per un governo italiano, con una politica italiana” , BR n. 3, marzo
- Pollit e il PC inglese [Claudio Giuliani], BR n. 3, marzo
- La crisi cecoslovacca [L. M.], BR n. 3, marzo
- Congresso del PCI. Collaborazione di classe, BR n. 4, aprile 1951
- Contro Mac Arthur [C. G.], BR n. 4, aprile 1951
- Quelli che al Congresso non hanno parlato [L. M.], BR n. 4, aprile 1951
- Remous dans le Parti Communiste et chez les socialistes en Italie, Quatrième Internationale, n. 2-4, febbraio-aprile
- Il nuovo socialismo all’ombra della DC [L. M.], BR n. 5, maggio-giugno
- Ancora una petizione pacifista [C. G.], BR n. 5, maggio-giugno
- La speculazione di un intellettuale staliniano, BR n. 5, maggio-giugno
- Nel 1919 Togliatti era d’accordo con Lenin [Claudio Giuliani], BR n. 6, giugno-luglio
- Gramsci ignorava le reali posizioni di Trotsky, BR n. 6, giugno-luglio
- Ancora su Trotzky e Gramsci, BR n. 7
- Risoluzione politica. Per il fronte unico proletario (relazione alla Conferenza dei GCR) , BR n. 8, ottobre-novembre
1952
- Lettera a Leone Iraci, Venezia 2 gennaio
- Europa unita Europa socialista [L. M.], BR n. 1, gennaio-febbraio
- L’esperienza non serve a Di Vittorio [Claudio Giuliani], BR n. 1, gennaio-febbraio
- Stalin: secondo J. Deutscher e secondo A. Guerriero, BR n. 1, gennaio-febbraio
- Elogio degli “incendiari” [L. M.], BR n. 2, febbraio-marzo
- Vicolo chiuso per l’imperialismo francese [Claudio Giuliani], BR n. 2, febbraio-marzo
- Borghesia in decomposizione. La crisi francese [Claudio Giuliani], BR n. 3, marzo-aprile
- Eisenhower go home! [M.], BR n. 3, marzo-aprile
- Bolivia: le masse popolari all’offensiva, BR n. 4, aprile-maggio
- Trieste. Basta con le gazzarre nazionaliste! Autodecisione dei popoli! [Claudio Giuliani], BR n. 4, aprile-maggio
- Fronte unico contro la legge “polivalente” [L. M.], BR n. 5, maggio-giugno
- Il problema del riarmo nella Germania smembrata [Claudio Giuliani], BR n. 5, maggio-giugno
- Una conferenza di Togliatti. Antifascismo di Antonio Gramsci, BR n. 5, maggio-giugno
- La lotta in Francia, BR n. 6, giugno-luglio
- Intervention sur la 3ème révolution chinoise, Bulletin Intérieur du Sécretariat International, n. 6 juillet
- The Rise of Neo-Fascism in Italy, Fourth International, july-august
- Congresso in Urss [Claudio Giuliani], BR n. 7, ottobre
- Marty e Tillon non sono Cucchi e Magnani, BR n. 8, novembre
- L’apologia dei capi: deprimente diseducazione delle masse [Claudio Giuliani], BR n. 8, novembre
- Non si combatte lo stalinismo alleandosi a Wall Street [Claudio Giuliani], BR n. 9, dicembre
- Togliatti è d’accordo con Stalin [L. M.], BR n. 9, dicembre
- Intellettuali staliniani a gara nella falsificazione antitrotskista [Claudio Giuliani], BR n. 9, dicembre
- Croce: filosofo della borghesia educatore di marxisti, BR n. 9, dicembre; B. Croce, philosophe de la buorgeoise et éducateur des marxistes, Quatrième Internationale, n. 1, gennaio 1953; Benedetto Croce: 1866-1952. Bourgeois Philosopher – Educator of Marxists, Fourth International, january-february 1953
1953
- Il gatto non c’è i topi ballano [L. M.], BR n. 1, gennaio
- La mozione del Congresso della Cgil, BR n. 1, gennaio
- Marty espulso [Claudio Giuliani], BR n. 1, gennaio
- Governo operaio e contadino. Relazione al C.C. dei GCR [Claudio Giuliani], BR n. 2, febbraio
- Ma che cos’è questa distensione? , BR n. 2, febbraio
- Mentre il PC si associa ai nazionalisti ristagna la lotta operaia a Trieste [Claudio Giuliani], BR n. 2, febbraio
- Eisenhower prepara la terza guerra mondiale, BR n. 3, marzo
- M. Pablo, La guerra che si prepara [Claudio Giuliani], BR n. 3, marzo
- I tristi amori dei compagni jugoslavi [M.], BR n. 3, marzo
- A Vienna: la guerra e la pace [M.], BR n. 3, marzo
- L’Urss dopo Stalin [Claudio Giuliani], BR n. 4, aprile
- D’Onofrio calunnia Trotsky, BR n. 4, aprile
- Stalin: dal bolscevismo alla reazione burocratica [C. G.], BR n. 4, aprile
- Anche nell’Urss forze sociali e politiche sono in movimento [Claudio Giuliani], BR n. 5, maggio
- Distensione? , BR n. 5, maggio
- Crisi borghese e riscossa proletaria in Francia [Claudio Giuliani], BR n. 6, giugno
- Tregua in Corea, BR n. 6, giugno
- Una svolta nella situazione mondiale? [Claudio Giuliani], BR n. 6, giugno
- Storia del Partito Comunista di Fulvio Bellini e Giorgio Galli [L. M.], BR n. 6, giugno
- Stalinismo in crisi [M.], BR n. 7, luglio
- Replica alla lettera di Fulvio Bellini, BR n. 7, luglio
- Togliatti ha nostalgia del tripartito? [Claudio Giuliani], BR n. 7, luglio
- Les élections italiennes aggravent la crise de la direction bourgeoise, Quatrième Internationale, n. 5-7, luglio
- Esulta la borghesia tedesca, BR n. 8, settembre
- Togliatti si riserva, BR n. 8, settembre
- Sotto la pressione delle masse Malenkov è costretto a una serie di concessioni e ammissioni [Claudio Giuliani], BR n. 8, settembre
- Lettera a Boris [Walter Lunardelli], Venezia, 1 ottobre
- Trieste e il plebiscito [Claudio Giuliani], BR n. 9, ottobre
- L’Urss non può andare a Canossa [L. M.], BR n. 9, ottobre
- La Russia dopo Stalin, BR n. 9, ottobre
- Nelle democrazie popolari è in corso una nuova politica [Claudio Giuliani], BR 10, novembre
- Che fare? [M.], BR 10, novembre
- A Berlino: accordo o rottura? , BR n. 11, dicembre
- Il significato politico della liquidazione di Beria [Claudio Giuliani], BR n. 11, dicembre
- Il carattere di classe della Resistenza antifascista, BR n. 11, dicembre
- Il diritto al divorzio nella società borghese e nella società socialista [M.], BR n. 11, dicembre
- Perché i borghesi esaltano Turati [L.], BR n. 11, dicembre
- Quelques thèmes d’introduction à la discussion pour le congrès mondial, Bulletin intérieur, décembre 1953
1954
- La caccia alle streghe diversivo per gli imperialisti [Claudio Giuliani], BR n. 1, gennaio
- “Tito contro Mosca” , BR n. 1, gennaio
- Concezione materialistica e lotta antireligiosa [M.], BR n. 1, gennaio
- Perché la burocrazia svolge una nuova politica, BR n. 2, febbraio
- I comunisti devono denunciare il ruolo politico conservatore delle istituzioni religiose [M.], BR n. 2, febbraio
- Da Berlino a Ginevra [Claudio Giuliani], BR n. 3, marzo
- Le ammissioni di Pietro Secchia [L.], BR n. 3, marzo
- A Mosca al tempo di Lenin, BR n. 3, marzo
- Le provocazioni di Foster Dulles [Claudio Giuliani], BR n. 4, aprile
- Concezione materialistica e concezione piccolo-borghese [M.], BR n. 4, aprile
- Sta vacillando l’imperialismo, BR n. 5, maggio
- L’assurda segregazione delle cellule femminili [Claudio Giuliani], BR n. 5, maggio
- Radford e Dulles: gara di provocazioni [Claudio Giuliani], BR n. 6, giugno
- Si odono voci discordi al Congresso del PCF, BR n. 6, giugno
- Concezione materialista e concezione piccolo-borghese [M.], BR n. 6, giugno
- Anche la DC deve fare i conti con la pressione delle masse [Claudio Giuliani], BR n. 7, luglio-agosto
- Guatemala: imperialismo Usa e borghesia indigena liquidano la rivoluzione, BR n. 7, luglio-agosto
- Il rivoluzionario di professione [M.], BR n. 7, luglio-agosto
- Pierre Mendes France l’uomo nuovo del grande capitale [Claudio Giuliani], BR n. 8, settembre
- De Gasperi: il restauratore dello Stato borghese, BR n. 8, settembre; De Gasperi, Quatrième Internationale, n. 9-12, dicembre
- [relazione al IV C.M.], Bulletin intérieur, septembre 1954
- La Cina ha adottato una nuova costituzione [C. G.], BR n. 9, ottobre
- Riprende la lotta contro la superstizione religiosa [C. G.], BR n. 9, ottobre
- Discussioni e polemiche tra gli scrittori sovietici [C. Giuliani], BR n. 9, ottobre
- I germi di un’estetica materialista negli scritti di Marx e Engels, BR n. 9, ottobre
- L’Ordine nuovo 1919-1920, BR 10, novembre
- Kruscev brinda a Tito [C. Giuliani], BR n. 11, dicembre
- Costume di vita e burocratismo, BR n. 11, dicembre
1955
- La Conferenza del PCI non ha risposto agli interrogativi dei militanti di base [C. Giuliani], BR n. 1, gennaio
- Attualità di Gramsci e politica comunista, BR n. 1, gennaio
- Lotta di tendenze tra i dirigenti dell’Urss [Claudio Giuliani], BR n. 2, febbraio
- Gli scritti politici di Antonio Labriola, BR n. 2, febbraio
- Le lotte proletarie riprendono su vasta scala [M.], BR n. 3, marzo
- Non ha rinnovato il Sud la “democrazia” del dopoguerra [Claudio Giuliani], BR n. 3, marzo
- Naissance d’un courant gauche dans le Parti communiste italien, La Vérité des travailleurs, n. 28, mars 1955
- La situation dans le PC italien, Quatrième Internationale, n. 1-3, marzo
- Una rivoluzione mancata [Claudio Giuliani], BR n. 4, aprile
- Quali sono le radici dell’opportunismo del PC [L. M.], BR n. 4, aprile
- Deve essere vinta la lotta dei portuali [Claudio Giuliani], BR n. 5, maggio
- Aggravata la crisi dopo le elezioni siciliane [M.], BR n. 6, giugno
- Rispondiamo a Longo [L. M.], BR n. 6, giugno
- Stato sovietico e partiti comunisti [Claudio Giuliani], BR n. 6, giugno
- Rapports entre l’avantgarde communiste et le mouvement des masses. Fondements historiques et théoriques de la tactique actuelle de dal Quatrième Internationaele pour la construction del partis revolutionnaires de masse. Cours de l’école de cadres internationale de la Quatrième Internationale, estate; ed. it. in: La costruzione del partito rivoluzionario, Roma, Nuove Edizioni Internazionali, 1967
- Ginevra n. 2 [C. G.], BR n. 9, ottobre
- Apriamo la discussione per il Congresso nazionale della Cgil [L. M.], BR n. 9, ottobre
- Questioni della teoria marxista-leninista delle crisi agrarie [Claudio Giuliani], BR n. 9, ottobre
1956
- Prefazione, in: Leone Trotsky, La rivoluzione tradita, Milano, Schwarz editore
- Aggravata in Francia la crisi della borghesia [Claudio Giuliani], BR n. 1, gennaio
- Il Pci incoraggia gli industriali del Sud “non monopolisti” [Claudio Giuliani], BR n. 1, gennaio
- Le idee di Trotsky, deformazione e realtà [Claudio Giuliani], BR n. 2, febbraio
- E’ nato il fronte degli squali [M.], BR n. 3, marzo
- Delusa l’attesa dei militanti sindacali [G.], BR n. 3, marzo
- Togliatti e De Gasperi, BR n. 3, marzo
- Si sviluppano le critiche alla base del PC dell’Urss [C. G.], BR n. 4, aprile
- Stato proletario e stato socialista, BR n. 5, maggio
- Una lettera dei Gcr e la risposta di Nenni, BR n. 5, maggio
- Le due verità degli intellettuali staliniani [G. C.], BR n. 5, maggio
- L’Unione Sovietica è uno Stato socialista? , BR n. 6, giugno
- Un intervento non pubblicato, BR n. 6, giugno
- Chi ha vinto il 27 maggio? [C. G.], BR n. 6, giugno
- La degenerazione staliniana e le prospettive del partito russo, BR n. 7, luglio
- Poznam [Claudio Giuliani], BR n. 7, luglio
- Un passo indietro la risoluzione del Pcus [M.], BR n. 7, luglio
- Vogliono limitare la “destalinizzazione” [C. G.], BR n. 7, luglio
- Continua il dibattito all’interno del PCI [C. Giuliani], BR n. 8, settembre
- Débates sur la destalinissation dans le muovement ouvrier italien, Quatrième Internationale, n. 7-9, settembre
- Sulle orme di Kautsky [L. M.], BR n. 9, ottobre
- Unificazione sindacale: ma su quale base? [C. G.], BR n. 9, ottobre
- Altre vittime attendono giustizia [M.], BR n. 9, ottobre
- Via dall’Egitto i pirati imperialisti! [L. M.], BR n. 11, 15 novembre
- E’ fallita in Ungheria l’esperienza staliniana [Claudio Giuliani], BR n. 11, 15 novembre
- Il revisionista Togliatti ha dimenticato Lenin [C. Giuliani], BR n. 13, 15 dicembre
- Avant le Congrès du PC italien, Quatrième Internationale, n. 10-12, dicembre
1957
- Introduzione, in: Leone Trotsky, La Terza Internazionale dopo Lenin di Trotsky Milano, Schwarz editore
- E’ ormai in corso l’epoca dell’automazione preludio di miserie o premessa al comunismo? , BR n. 3, 15 febbraio; L’automation, Quatrième Internationale, n. 4-6, giugno-luglio [ripreso nel cap. VI di: Teoria e politica comunista nel dopoguerra, 1959]
- A propos du texte sur la revolution coloniale, B.I. du S. I. de la IV Internationale, n. 2, marzo
- De Florentis parla dell’automazione [C. Giuliani], BR n. 5, 1 aprile
- La destra del PCI ha trovato il suo teorico, BR n. 7, 2 maggio
- Difendiamo la rivoluzione ungherese contro le deformazioni di Togliatti [Claudio Giuliani], BR n. 8, 15 maggio
- [dall’introduzione a] La Terza Internazionale dopo Lenin di Trotsky [Milano, Schwarz editore 1957], BR n. 8, 15 maggio
- Come hanno discusso sulla riforma industriale nell’Urss [C. G.], BR n. 9, 1 giugno
- Egemonia o dittatura operaia? , BR n. 10, 15 giugno
- Dibattito precongressuale. Contributo a una chiarificazione necessaria, ciclostilato, 2 luglio
- Mao Tse Tung attacca le concezioni staliniane, BR n. 11, 15 luglio
- Pour la discussion preparatoire au 5 Congres Mondial, B. I. du S. I. de la 4 Internationale, luglio
- La politica del movimento rivoluzionario delineata nella relazione del segretario[VI Conferenza nazionale] , BR n. 12, 1 settembre
- Sosteniamo la lotta dei popoli del Medio Oriente [L. M.], BR n. 13, 15 settembre
- Continuano le dimissioni dei sostenitori di Giolitti [C. Giuliani], BR n. 13, 15 settembre
- Il Comitato Centrale del PCI rivela elementi contrastanti, BR n. 14, 15 ottobre
- “Rinascita” attacca Trotsky ma rinuncia ai metodi di Stalin, BR n. 15, 15 novembre
- Neppure l’eliminazione di Zukov ha risolto la crisi della burocrazia [C. G.], BR n. 15, 15 novembre
- Le prospettive attuali dell’automazione [L. M.], BR n. 15, 15 novembre
- Socialismo in un paese solo: “Rinascita” apre la polemica, BR n. 16, 15 dicembre
1958
- Intervento, in: Studi gramsciani. Atti del convegno tenuto a Roma nei giorni 11-13 gennaio 1958, Roma, Editori Riuniti, 1958 [ristampa in: Il marxismo rivoluzionario di Antonio Gramsci, Milano, Nuove edizioni internazionali, 1987]
- Togliatti reviente trente ans en arrière, Quatrième Internationale, n. 1, gennaio
- “Passato e presente” contribuisce al dibattito tra intellettuali marxisti, BR n. 1, 15 gennaio
- Gramsci non conosceva le vere posizioni di Trotsky, BR n. 2, 15 febbraio
- “Pittura italiana del dopoguerra” , BR n. 2, 15 febbraio
- Non siamo d’accordo, compagno Giolitti, ciclostilato, GCR, Roma, 16 marzo
- “Automazione, progresso sociale” , BR n. 4, 15 aprile
- Occorre distinguere tra “via democratica” e via “rivoluzionaria”, Mondo Operaio, n. 6-7, giugno-luglio [la parte conclusiva è pubblicata su Bandiera Rossa, n. 7, 15 luglio]
- “Rinascita” deforma il programma della Lega dei Comunisti jugoslavi [C. G.], BR n. 7, 15 luglio
- Le tesi sul controllo operaio, BR n. 7, 15 luglio
- Leone Trotsky e il movimento della IV Internazionale, Passato e Presente, fascicolo 4, luglio-agosto
- La conferenza agraria del partito socialista, BR n. 9, 15 ottobre
- Una severa autocritica degli imperialisti americani [C. Giuliani], BR n. 10, 15 novembre
- Il ruolo del partito nell’arte e nella cultura, BR n. 10, 15 novembre
1959
- Il Congresso del Partito Socialista ha scelto la via del riformismo, BR n. 2, 15 febbraio
- Le Parti Socialistes Italien, Quatrième Internationale, n. 5, febbraio
- Il trapasso al comunismo come lo prospetta Krusciov, BR n. 3, 15 marzo
- Difendiamo i diritti delle Commissioni Interne, BR n. 3, 15 marzo
- L’estinzione dello Stato nella fase comunista, BR n. 4, 15 aprile
- Krusciov ha sostenuto l’ “opportunismo liberale” [C. Giuliani], BR n. 6, 15 giugno
- A grande maggioranza rispondono all’appello [C. G.], BR n. 7, 15 luglio
- Togliatti si ricorda della Terza Internazionale, BR n. 7, 15 luglio
- “Teoria e politica comunista nel dopoguerra” [estratto da: Teoria e politica comunista nel dopoguerra, Milano, Schwarz, 1959] , BR n. 7, 15 luglio
- Il governo Milazzo è un governo borghese [Claudio Giuliani], BR n. 8, 15 settembre
- Togliatti rivede la concezione dell’Internazionale comunista, BR n. 8, 15 settembre
- Nature et fonction du PC italien, Quatrième Internationale, n. 7, settembre-ottobre
- I piani economici di Nehre non risolvono i problemi indiani, BR n. 10, 15 novembre
- Riaffiorano i vecchi temi nella politica agraria del PCI [C. Giuliani], BR n. 11, 15 dicembre
- In quali strati si esercita l’influenza delle religione, BR n. 11, 15 dicembre
1960
- Sukarno tra l’esercito e le masse popolari. L’Indonesia tra bonapartismo e rivoluzione, BR n. 1, 15 gennaio
- Pluralità dei partiti e democrazia operaia [Claudio Giuliani], BR n. 2, 15 febbraio
- “La distruzione della ragione” traccia le linee dell’irrazionalismo moderno, BR n. 2, 15 febbraio
- Il Partito Comunista Italiano 1960, Passato e Presente, n. 14, marzo-aprile
- Troppo facile polemizzare appiccicando delle etichette, BR n. 5, 15 maggio
- Dix années décisive pour l’Inde, Quatrième Internationale, n. 9, maggio
- Les incidents de frontières entre l’Inde et la Chine, Bulletin interieur du Secretariat international de la IVe Internationale, juin
- Si sviluppa ancora la polemica tra Krusciov e i comunisti cinesi, BR n. 7, 15 luglio
- L’India verso un decennio decisivo, Passato e Presente, 1960, a. III, pp. 1751-1775
- Sono in gioco questioni fondamentali nella polemica tra sovietici e cinesi, BR n. 9, 15 ottobre
- Natura della rivoluzione cubana [risoluzione S.I., ottobre 1960], in: Dai Processi di Mosca alla caduta di Krusciov. Analisi sullo stalinismo di Leone Trotskij e del movimento trotskista internazionale, Roma, Edizioni Bandiera Rossa, 1965
- Problèmes et perspectives de notre époque dans le minoir de la polémiques sino-sovietique, Quatrième Internationale, n. 11, ottobre-novembre
- Romita e Morandi: due testimonianze su un biennio cruciale, Passato e Presente, 1960, a. III, n. 18, nov.-dic., pp. 2410-2430
1961
- Cristallizzate le posizioni nel Partito Socialista, BR n. 1, 15 gennaio
- Trotsky ancora deformato [L. M.], BR n. 1, 15 gennaio
- Si sta compiendo a Cuba una rivoluzione socialista, BR n. 2, 15 febbraio
- Rivoluzione cubana, BR n. 2, 15 febbraio
- Le tendenze dinamiche nelle campagne italiane, BR n. 3, 1 aprile
- Si impone una linea nuova per la lotta nelle campagne, BR n. 4, 1 maggio
- Enver Hodja rimpiange Stalin [C. Giuliani], BR n. 4, 1 maggio
- Ha confermato la vecchia linea il Comitato Centrale del PCI, BR n. 5, 1 giugno
- Les marxistes révolutionaire et les thése des 81, Quatrième Internationale, n. 13, luglio
- Témoignage du camerade Livio Miatan, Quatrième Internationale, n. 13, luglio
- Non sono responsabili i proletari tedeschi, BR n. 8, ottobre
- [con P. Frank, E. Germain, E. Gerbel], Nueva fiebre de sectarismo en nuestro movimiento internacionale, B. I. del S. I. de la IV Internacionale, ottobre
- Stalin e i suoi metodi sono definitivamente condannati: si costruisca negli Stati operai la democrazia di Lenin, BR n. 9, novembre
- Lettre du camerade Livio a “Voz Proletaria”, B. I., du S. I. de la IV Internationale, novembre
- I dirigenti del PCI accentuano la svolta rispetto alle impostazioni della fase staliniana, BR n. 10, dicembre
- La conferenza di Maitan a Palazzo Marignoli, BR n. 10, dicembre
- Schema di documento sulla tattica, ciclostilato, s.d.
1962
- [intervento], Tendenze del capitalismo italiano, Roma, Editori riuniti, 1962
- Prefazione, in: Leon Trotsky, Scritti 1929-1936, Torino, Einaudi
- Prima risposta al documento del BLA, GCR, B. I., gennaio; First repley to the document of the BLA, Internal Bulletin of the Fourth International, gennaio
- Devono mutare rotta le organizzazioni contadine, BR n. 1, gennaio
- Quali furono le scelte fondamentali. Termini del confronto fra Trotsky e Stalin, BR n. 1, gennaio
- Contrapporre al centro-sinistra obiettivi transitori di classe [L. M.], BR n. 3, marzo
- Risposta a Leonetti, BR n. 3, marzo
- Le “scelte” si imposero su problemi specifici. [dalla prefazione a Leon Trotsky, Scritti 1929-1936, Torino, Einaudi, 1962] , BR n. 4, aprile
- [con Pierre, Walther, Draft], Resolution on the problemes of the international leadership, Internal Bullettin of the International Secretariat of the 4th International, n. 5, aprile [esiste una traduzione italiana ciclostilata]
- Gli operai spagnoli all’offensiva contro Franco e il capitalismo, BR n. 6, giugno
- Sconfitta dell’ideologia neocapitalista, BR n. 7, luglio
- Rapport du cam. Livio Maitan sul l’activité du S. I. et la situation de l’Internationale, B. I., du S. I. de la 4 Internationale, n. 13, luglio
- Lettera, Lotta Operaia, n. 2, agosto 1962
- Argentina in crisi, BR n. 9, ottobre
- Sull’orlo della guerra nucleare per le minacce contro Cuba, BR n. 10, novembre
- Sull’esempio di Cuba si prepara la guerriglia, BR n. 10, novembre
- Imperialismo, burocrazia e crisi internazionale, BR n. 11, dicembre
- Amérique Latine, Quatrième Internationale,, n. 17, dicembre
1963
- I contadini peruviani vogliono fare come a Cuba, BR n. 1, gennaio
- Sono quelle cinesi le tesi più avanzate, BR n. 2, febbraio
- Problemes majeurs et divergences actuelles dans l’Internationale, B. I., du S. I. de la IV Internationale, n. 33, febbraio
- L’Irak e i problemi del Medio Oriente, BR n. 3, marzo
- Nouvelle phase du conflit sino-soviétique et de la crise internationale du stalinisme, Quatrième Internationale, n. 18, marzo
- Il significato politico del dibattito culturale, BR n. 4, aprile
- Documenti fondamentali di Cuba rivoluzionaria, BR n. 6, giugno
- [risoluzione] in: VII Congresso mondiale e congresso di riunificazione della IV Internazionale. Documenti e relazioni, Roma, Edizioni Bandiera Rossa, 1964; Projet de resolution sur le conflit sino-sovietique et la situation en Urss et dans les autres etats ouvriers [adottato dai compagni Livio, Pierre, Walther, Osmund, Lenoir]; Le conflit sino-soviétique et la situation en Urss et dans les autres Etats ouvrier (documento adottato dal Congresso di riunificazione), Quatrième Internationale, n. 19, speciale
- Ampio resoconto della relazione al C. C. del 13-14 luglio, B. I., n. 169, 20 luglio
- Ancora sul contrasto tra la Cina e l’Urss, BR n. 8, settembre
- Le nostalgie staliniane aiutano i revisionisti, BR n. 9, ottobre
- Programmazione e alternativa di classe. Relazione al C. C. dei GCR, BR n. 10, novembre
- Il documento del C. C. del PCI: un centrismo di nuovo tipo, BR n. 10, novembre
- Encore sur les positions du PC chinoise et quelques problèmes del l’époque de la transitions, Quatrième Internationale, n. 20, novembre
- In crisi i socialisti dopo la capitolazione, BR n. 11, dicembre
- Algeria e socialismo [stralci dalle pagine della prefazione a L’Algeria e il socialismo. Raccolta di documenti a cura di Livio Maitan, Roma, Samonà e Savelli, 1963], BR n. 11, dicembre
- Relazione su “la dialettica attuale della rivoluzione mondiale”, in: VII Congresso mondiale e congresso di riunificazione della IV Internazionale. Documenti e relazioni, Roma, Edizioni Bandiera Rossa, 1964; Rapport di camerade Livio Maitan sur la dialectique actuelle de la revolution mondiale, B. I. du S. I. de la IV Internationale, n. 4, dicembre
1964
- Introduzione, in: Lev Trotsky, Storia della rivoluzione russa, Milano, SugarCo edizioni
- […], in: Paolo Alatri et al., Dibattito sullo stalinismo, Roma, Samonà e Savelli
- Trotskij storico della rivoluzione russa, Rivista Storica del Socialismo, 1964, a. VII, pp.377-401
- “Neo-gramsciani” contro Lenin, BR n. 1, gennaio
- The Italian CP tries to hook onto the Algerian revolution, World Outlook, n. 4, jan. 24
- Scioperi e lotte sindacali, centro-sinistra in difficoltà, BR n. 2, febbraio
- Il viaggio di Luigi Longo e svolta algerina del PCI, BR n. 2, febbraio
- Lottiamo per rovesciare il governo di centro-sinistra, BR n. 3, marzo
- La fine di Tresso e l’ipocrisia di Rinascita, BR n. 3, marzo; Fate of Pietro Tresso still disturbs italian workers movement, World Outlook, n. 12, March 20
- Cina-Urss, BR n. 4, aprile
- La rivoluzione bolscevica, BR n. 4, aprile
- Economic difficulties in Italy, World Outlook, n. 15, apr. 10
- FLN Congress opens in Algeria, World Outlook, n. 17, apr. 24
- FLN Congress reaffirms Algeria’s socialist orientation, World Outlook, n. 18, may 1
- Congresso del FNL algerino. Programmi avanzati e pesanti ipoteche, BR n. 5, maggio
- [con Sirio Di Giuliomaria], Lettera dei comunisti rivoluzionari agli operai della Icar-Leo, BR n. 6, giugno
- Imperialismo senza maschera, BR n. 6, giugno
- The “bomb” of Gramsci’s letter, World Outlook, n. 26, june 26
- Rapport du camerade Livio Maitan, B. I., du S. U. de la Quatrième Internationale, giugno
- Tavola rotonda Quaderni Rossi-Bandiera Rossa [con Raniero Panzieri, Vittorio Rieser e Gambaudo (Renzo Gambino)] , BR n. 7, luglio
- Intervento del compagno Livio Maitan, GCR, B. I., luglio
- L’Algerie à l’heure du premier Congrès du FLN, Quatrième Internationale, n. 22, luglio
- Si estende la crisi tra Cina e Urss, BR n. 8, settembre
- Mito e storia di Togliatti, BR n. 8, settembre
- Angola: les difficultés du F.L.N.A., l’Internationale, n. 25, septembre; The split in the angolan movement, World Outlook, n.31, sept. 18
- Di nuovo in movimento la situazione in Algeria, BR n. 9, ottobre; New steps forward in the Algerian revolution, World Outlook, n. 35, oct. 16
- La formazione di una sinistra nel PCI [relazione introduttiva al C. C. dei GCR] , BR n. 9, ottobre
- Nouvelle étape au Chili, l’Internationale, n. 28, décembre; “New frontier” for Chile?, World Outlook, n. 40, nov. 20
- Palmiro Togliatti et son “testament” politique, Quatrième Internationale, n. 23, novembre
- Si riorganizzano le forze dopo la caduta di Paz, BR n. 11, dicembre; Bolivia after the downfall of Paz Estenssoro, World Outlook, n. 42, dec. 4
1965
- I Trotzkysti oggi in Italia. Otto domande al prof. Livio Maitan, La Base Socialdemocratica, 1965, a. II, pp. 354-357
- Nelle regioni di Hugo Blanco. Cuzco: tierra y muerte, BR n. 1, gennaio
- Angola. Drammatica la situazione del FLNA, BR n. 1, gennaio; Angolan movement faces critical situation, World Outlook, n. 3, jan. 15
- Comitato Centrale del PCI. Il vero vincitore ha taciuto, IV Internazionale, n. 2, gennaio
- La Bolivie à la croisée de chemins, l’Internationale, n. 29, janvier
- La CGIL teorizza l’integrazione nel sistema, BR n. 2, febbraio
- Lettera alla Segreteria CGIL, BR n. 2, febbraio
- A’ propos de l’élection présidentielle en Italie, l’Internationale, n. 30, février
- Un documento che conferma una strategia opportunista, BR n. 3, marzo
- Angola: continuano aspre polemiche sul movimento di liberazione, BR n. 3, marzo; Once again on the situation in the Angolan movement, World Outlook, n. 9, march 5
- La Quarta Internazionale: una tendenza rivoluzionaria del movimento comunista, Rendiconti, n. 10, marzo
- Quelques problémes actuel en Amérique Latine, Quatrième Internationale, n. 24, marzo
- Encore une fois sur la situation du mouvement angolais, Quatrième Internationale, n. 24, marzo
- Una lettera di Maitan alla Segreteria della CGIL, BR n. 4, aprile
- Longo rilancia il partito unificato, BR n. 5, maggio
- Si delinea una sinistra al C. C. del PCI, BR n. 6, giugno
- Situazione nuova al Comitato Centrale del PCI, IV Internazionale, n. 11, 10 giugno
- Il colpo di stato di Algeri, IV Internazionale, n. 12, giugno
- Una analisi della situazione italiana e le prospettive del movimento operaio [risoluzione politica adottata dalla Conferenza dei GCR, presentata da Livio Maitan] , BR n. 7, luglio
- Si aggravano ipoteche e minacce sul futuro della rivoluzione algerina, BR n. 7, luglio
- Una riunione interlocutoria, IV Internazionale, n. 13 luglio
- Vers un parti unifié en Italie?, Quatrième Internationale, n. 25 luglio
- Una relazione sulla situazione economica italiana, IV Internazionale, n. 15, settembre
- Critiche e precisazioni a proposito del documento sulla rivoluzione africana, GCR, Bollettino di discussione per il Congresso Mondiale, settembre; Some criticisms and comments concerning the document on the african revolution, International Information Bulletin, december 1965
- Svolta in Indonesia: nuovo materiale esplosivo nella polveriera asiatica, BR n. 9, ottobre
- Un’analisi critica delle tesi per l’XI Congresso del PCI, BR n. 10, novembre
- Les thèses pour le Congres de la Fédération Syndacale Mondiale, Quatrième Internationale, n. 26, novembre; The theses of the WFTU Congress, World Outlook, n. 29, oct. 1
- La prima fase del dibattito nel PCI, IV Internazionale, n. 21, dicembre
- Psiup: un congresso deludente, IV Internazionale, n. 22, dicembre