Volumi e opuscoli:
- Il marxismo rivoluzionario di Antonio Gramsci, Milano, Nuove edizioni internazionali, 1987 [include un Post-scriptum, l’introduzione e il VII capitolo dal libro: Attualità di Gramsci e politica comunista, Milano, Schwarz editore, 1955 e l’intervento tratto dal volume: Studi gramsciani. Atti del convegno tenuto a Roma nei giorni 11-13 gennaio 1958, Roma, Editori Riuniti, 1958]; nuova edizione riveduta: Il marxismo rivoluzionario di Antonio Gramsci, Milano, Nuove edizioni internazionali, 1997 [Bandiera rossa n. 69]
- Al termine d’una lunga marcia. Dal Pci al Pds, Roma, Erre emme, 1990; Du PCI au PDS. La longue marche du Parti communiste italien, Cahiers d’études et recherche de l’Institut International de Recherche et de Formation, n. 15, 1991
- Anticapitalismo e comunismo. Potenzialità e antinomie di una rifondazione, Napoli, CUEN, 1992
- Il dilemma cinese. Analisi critica della Cina postrivoluzionaria 1949-1993, Roma, Datanews, 1994
- Dall’URSS alla Russia 1917-1995. La transizione rovesciata, Roma, Datanews, 1996
- Tempeste nell’economia mondiale. Dal boom degli anni ’50 alle crisi asiatiche, Roma, Datanews, 1998
- Sessant’anni di dibattiti e di lotte della Quarta Internazionale. La storia attraverso i documenti, Milano, Nuove edizioni internazionali, 1998 [Bandiera rossa n. 81]
- La strada percorsa. Dalla resistenza ai nuovi movimenti: lettura critica e scelte alternative, Bolsena, Massari, 2002
- Per una storia della IV Internazionale. La testimonianza di un comunista controcorrente, Roma, Alegre, 2006
Volumi curati:
- La Cina di Tiananmen, Bolsena, Massari, 1999 [include: Dieci anni dopo Tiananmen: verso una nuova fase?]
Bandiera rossa, 1986-2002
- Congresso del PCI. La retorica del “nuovo” per una prospettiva vecchia, n. 1, 26/1/86, p. 4
- Identità e prospettive della Quarta Internazionale, n. 10/11, luglio/agosto 1986, p. 7
- L’impossibile autoriforma del potere burocratico, n. 14, 26/10/86, p. 14
- Antonio Gramsci. Un’eredità scomoda [intervista], n. 3, aprile 1987, p. 15-16
- Mario Mineo, militante leninista, n. 8/9, agosto/settembre 1987, p. 19
- Alcune correzioni e una precisazione, n. 10, ottobre 1987, p. 2
- Il saggio popolare del Gorbaciov-pensiero, n. 1, gennaio 1988, p. 17
- L’imprevisto maggio francese, n. 2 febbraio 1988, p. IV-V
- La rivoluzione culturale: mito e realtà, n. 2 febbraio 1988, p. VI-VII
- La lunga battaglia del Fronte Sandinista, n. 3, marzo 1988, p. 13-14
- Per la riabilitazione di Leone Trotskij!, n. 8/9, agosto/settembre 1988, p. 5
- Dialettica dei fattori oggettivi e soggettivi, n. 8/9 Speciale, agosto/settembre 1988, p. 14-16
- Dopo la riabilitazione di Bucharin. Era a sinistra l’alternativa a Stalin, n. 10, ottobre 1988, p. 9
- La Quarta Internazionale nelle lotte di oggi, n. 11, novembre 1988, p. 16-17
- La ricerca di una strategia, n. 2, febbraio 1989, p. 9-11
- La “Primavera di Pechino”. Una traccia indelebile, n. 7/8, lulio/agosto 1989, p. 11-12
- Cina-URSS. Il grande scisma: 30 anni di conflitti, n. 7/8, lulio/agosto 1989, p. 21-22
- Cuba. Una critica necessaria, n. 9, settembre 1989, p. 20
- Gli orizzonti teorici di Michail Gorbaciov, n. 1, gennaio 1990, p. 29-33
- Cento anni di socialdemocrazia, n. 2, marzo 1990, p. 20-35
- Bandiera Rossa. Quarant’anni portati bene, n. 4, maggio-giugno 1990, p. 17-19
- Trotsky. La costruzione del partito e dell’internazionale, n. 5/6, luglio/agosto 1990, p. 10-17
- Dal Pci al Pds, n. 11, febbraio 1991, p. 15-17
- Gramsci: un precursore del nuovo Pds?, n. 11, febbraio 1991, p. 18-19
- Pds: problemi neonatali di un nuovo partito, n. 12, marzo 1991, p. 9-10
- Costituzione e presidenzialismo. Nell’orto del vicino, n. 14, giugno 1991, p. 20-21
- Ancora su Gramsci, Togliatti e Stalin, n. 14, giugno 1991, p. 46
- Autodeterminazione pe i popoli jugoslavi, n. 15/16, luglio/agosto 1991, p. 6-7
- Letture. L’URSS è un capitalismo di stato?, n. 15/16, luglio/agosto 1991, p. 56
- La crisi generalizzata delle società di transizione, n. 17, settembre 1991, p. 20-25
- La Cina, due anni dopo la repressione, n. 18, ottobre 1991, p. 23-33
- Cuba. Il Congresso del Pc cubano, n. 18, ottobre 1991, p. 40-41
- Romania. Ancora i minatori nelle strade di Bucarest, n. 18, ottobre 1991, p. 44-45
- Conflitto tra società civile e strumenti politici autoritari, n. 21/22, gennaio/febbraio 1992, p. 15-16
- La seconda grande crisi del dopoguerra, n. 23, marzo 1992, p. 3-9
- Attualità dell’Ottobre. Un’anticipazione del corso successivo della storia, n. 24, aprile/maggio 1992, p. 37-39
- Più fosco l’orizzonte della crisi, n. 25, giugno 1992, p. 3-4
- A proposito del “dossier” su Maastricht…, n. 28, ottobre 1992, p. II
- Nella bufera delle monete, n. 28, ottobre 1992, p. 12-13
- Letture. Imperialismo, socialismo, terzo mondo, n. 28, ottobre 1992, p. 46-48
- Origine e dinamiche della crisi monetaria in Europa, n. 29/30, novembre/dicembre 1992, p. 20-26
- Un nuovo capitolo della crisi politica italiana, n. 31, genn.-febbr. 1993, p. 3-5
- Ex-Jugoslavia. Non rassegnarsi alla tragedia, n. 32, marzo 1993, p. 30-35
- Per un nuovo blocco sociale e una nuova strategia, n. 33-34, apr.-maggio 1993, p. 4-9
- Nella Russia di Eltsin dopo la crisi di marzo, n. 33-34, apr.-maggio 1993, p.19-21
- Il Sud Africa nella tempesta, n. 35, giugno 1993, p. 34-42
- Crisi italiana e polemiche ferragostane, n. 38, sett.-ott. 1993, p. 3-5
- Situazione internazionale: una precisazione necessaria, n. 40, dic. 1993, p. 22-24
- Russia. Alla vigilia del voto, n. 40, dic. 1993, p.36-38
- Potenzialità e pericoli di una crisi sempre più profonda, n. 41, gen.-febbr. 1994, p. 5-6
- Russia. Né Eltsin né Zhirinovski, n. 41, gen.-febbr. 1994, p. 38-39
- A proposito della relazione congressuale di Lucio Magri, n. 42, marzo 1994, p. 10-13
- Elezioni europee. Obiettivi per una campagna, n. 43, apr.-maggio 1994, p. 7-9
- Rotture e continuità nella storia d’Italia, n. 44, giugno 1994, p. 14-16
- I giochi non sono tutti fatti, restano spazi d’iniziativa, n. 45/46, luglio-ag. 1994, p. 3-5
- Letture. Occheeto: il risentimento oltre la ragione, n. 47, sett.-ott. 1994, p. 56-57
- Un nuovo autunno caldo, n. 48, nov. 1994, p. 6-7
- Riflessioni critiche dopo gli accordi di dicembre, n. 49, dic. 1994-genn. 1995, p. 3-5
- Per Franco Fortini, n. 49, dic. 1994-genn. 1995, p. II
- Fascismo storico e compiti della fase, n. 50, febbr. 1995, p. 6-9
- Russia. Una transizione sui generis, n. 52, apr.-maggio 1995, p. 34-42
- Il pericolo autoritario, oggi e domani, n. 53, giugno 1995, p. 8-10
- Ernest Mandel. Un marxista classico: teorico e militante, n. 54, luglio-ott. 1995, p. 11
- Ernest Mandel. Il socialismo è stata la ragione della sua vita, n. 55, nov.-dic. 1995, p. 20-21
- Mondializzazione. Un dibattito con Samir Amin, n. 56, genn.-febbr. 1996, p. 30-31
- Francia. Il movimento che ha scosso il paese, n. 56, genn.-febbr. 1996, p.46-49
- La scomparsa di Pablo, n. 58, apr. 1996, p. 46
- Russia. Un bilancio sei anni dopo, n. 61, luglio-ag. 1996, p. 18-19
- Maastricht e dintorni, n. 64, nov. 1996, p. 8-9
- Tornare a Marx, n. 64, nov. 1996, p. 33-35
- Ricordando Giuseppe Paolo Samonà, n. 64, nov. 1996, p. 46-47; ristampa in: Giuseppe Paolo Samonà, La formazione politica di un intellettuale rivoluzionario. Note autobiografiche (1950-1968), Firenze, Edizioni Bi-Elle, 1997
- Già nella crisi la Repubblica uno e mezzo, n. 65, dic. 1996-genn. 1997, p. 6-8
- Perché votare il Banco di Napoli, n. 65, dic. 1996-genn. 1997, p.III
- Quattro congressi per la rifondazione, n. 66, febbr. 1997, p. 18-19
- Tensioni vecchie e nuove in Izquierda unida, n. 66, febbr. 1997, p. 23
- Prc: dopo il congresso la riflessione continua, n. 66, febbr. 1997, p. 24-25
- Una proposta alternativa, n. 66, febbr. 1997, p. 25-27
- [doc. coll.] Bilancio delle vertenze e progetti di rilancio, n. 67, marzo 1997, p. 26-27
- La Cina senza Deng, n. 68, apr. 1997, p. 28-29
- Le elezioni in Francia, n. 70, giugno 1997, p. 27
- Riflessioni su orientamenti strategici per la fase attuale, n. 71, luglio-ag. 1997, p. 25-27
- Internazionalismo vecchio e nuovo, n. 72, sett. 1997, p. 22-24
- Pietro Tresso, un rivoluzionario, un internazionalista, n. 73, ott. 1997, p. 31-33
- [con R. Firenze] Dopo la crisi di governo, n. 74, nov. 1997, p. 3-4
- Oggi e l’Ottobre, n. 74, nov. 1997, p. 21-22
- Ancora sull’Ottobre, n. 75 [formato libro], dic. 1997, p. 5-12
- Politica italiana: situazione contraddittoria, n. 76, febbr. 1998, p. 3-5
- [doc coll.] I compiti della sinistra in questa fase politica, n. 78, apr. 1998, p. 10-11
- Tendenze elettorali in Francia e in Europa, n. 78, apr. 1998, p. 24-25
- Lettera aperta a Marco Boato, n. 78, apr. 1998, p.II-III
- Ulivo-governo contro Ulivo-partiti, n. 79, maggio 1998, p. 4-6
- Il ’68 nel mondo. Tre interrogativi e una conclusione, n. 80, giugno-luglio 1998, p. 11-13
- Russia. Una sconfitta capitalista, n. 82, sett. 1998, p. 5
- Una scissione di piccolo cabottaggio, n. 83, ott. 1998, p. II
- Nuove tempeste sull’economia mondiale, n. 83, ott. 1998, p. 26-28
- Governo D’Alema: nuova fase d’una crisi, n. 84, nov. 1998, p. 3-4
- [doc. coll.] Una sponda politica ai movimenti sociali, n. 86, febbr. 1999, p. 12-13
- [doc. coll.] Un partito di massa militante e democratico, n. 86, febbr. 1999, p.16-17
- Una dinamica di trasformazione strutturale, n. 86, febbr. 1999, p. 18-19
- Economia: globalità turbolenta, n. 86, febbr. 1999, p. 30-32
- Blocco di sinistra in Portogallo, n. 87, marzo 1999, p. 20-21
- La guerra nell’ex Jugoslavia, n. 88, apr. 1999, p. 6-7
- Aspetti nuovi di questa fase del capitalismo, n. 89, maggio 1999, p. 2-3
- Ex Jugoslavia. Guerra e restaurazione, n. 89, maggio 1999, p.16-21
- Il Prc dopo la bufera, n. 91, luglio-ag. 1999, p. 3-5
- Dal disincanto all’urgenza di ricostruzione, n. 91, luglio-ag. 1999, p.6-7
- Amnesie di un vecchio collaboratore, n. 94, nov. 1999, p. II
- Polemiche negatrici o ricostruzione comunista?, n. 94, nov. 1999, p.2-3
- [doc. coll.] Le elezioni regionali: un importante test per il nostro partito, n. 95, dic. 1999-genn. 2000, p. 2-3
- Oltre il muro, dieci anni dopo, n. 95, dic. 1999-genn. 2000, p.13-17
- Superata al Lingotto l’era della Bolognina?, n. 96, febbr. 2000, p. 6-7
- Chianciano. Un’occasione mancata, n. 97, marzo 2000, p. 24-25
- Situazione politica. Per un bilancio di fase, n. 100, giugno-luglio 2000, p. 25-27
- Bandiera Rossa. Un mezzo secolo lungo, n. 1, ag. 2000, p. 1
- Con la morte di Stalin… [1953], n. 1, ag. 2000, p. 6-7
- …forze centrifughe e sociali in movimento [1953], n. 1, ag. 2000, p. 6-7
- Alla Fiat nel ’62 sconfitta dell’ideologia neocapitalista [1962], n. 1, ag. 2000, p. 16-17
- Un calunnioso attacco di Fidel Castro [1966], n. 1, ag. 2000, p. 30-31
- Deformazioni polemiche e nostre reali posizioni [1967], n. 1, ag. 2000, p. 32-33
- Milosevic. Significato di una caduta, n. 3, nov. 2000, p. 22-23
- Il libro di Bertinotti. Idee che non muoiono, n. 3, nov. 2000, p. 30-32
- Elezioni italiane. Quali prospettive per la sinistra, n. 5, genn. 2001, p. 14-15
- A 80 anni da Livorno. Riflessioni di storia e di strategia rivoluzionaria, n. 6, febbr. 2001, p. 28-30
- Per la precisione su parole e date, n. 6, febbr. 2001, p. III
- [doc. coll.] Una nuova fase. Una nuova sinistra. Un progetto europeo, n. 7, marzo 2001, 32 pp.
- Le gambe corte di Superberlusconi, n. 8, maggio-giugno 2001, p. 10-11
- Ma che cos’è questo polo della destra?, n. 9, giugno 2001, p. 19-23
- Dopo l’11 settembre: una svolta storica, n. 11/12, sett.-ott. 2001, p. 3-5
- Una nuova fase della politica mondiale, n. 13, nov. 2001, p. 2-9
- [Il nuovo disordine mondiale] Prefazione, n. 14 [formato libro], dic. 2001, p. 5-10
- Governo: un cuneo nelle crepe, n. 15/16, febbr.-marzo 2002, p. 1-3
- Francia. Per sconfiggere la destra, costruire la sinistra rivoluzionaria, n. 17/[18], apr.-maggio 2002, p. 13-17
- Governo: di male in peggio, n. 19, luglio-ag. 2002, p. 1
- Aggressione all’Iraq: vigilia di guerra, n. 20, sett.-ott. 2002, p. 3-5
Erre, 2002-2004
- L’Europa Super-Stato?, n. 0, nov.-dic. 2002, p. 28-30
- Alta marea in America Latina, n. 1, genn.-febbr. 2003, p. 106-111
- Rivoluzionari di una nuova generazione: esuli da un tempo futuro, n. 2, marzo-apr. 2003, p. 113-114
- Bilancio di guerra, n. 4, luglio-ag. 2003, p. 8-11
- Il mio incontro con la IV, n. 11, 2004, p. 60-63
- Bilancio di un trentennio, n. 11, 2004, p. 64-68
Inprecor, 1986-2004
- Bolivie. Nouveaux affrontements entre le gouvernemet et les mineurs, n. 226, 22/9/86
- Italie. La longue marche du PCI, n. 211, 20/1/86
- Italie. Le PCI parachève sa social-démocratisation, n. 219, 12/5/86
- Italie. Recul du PCI aux législatives, n. 247, 13/7/87
- Italie. La FGCI adhère à l’Internationale socialiste, n. 252, 2/11/87
- Italie. “Democrazia proletaria”, reflets d’un congrès, n. 267, 6/6/88
- Trotsky: la vérité selon la “Pravda”, n. 273, 3/10/88
- Chine. Une crise historique, n. 289, 29/5/89
- Italie. “Vogliamo scegliere!”, n. 287, 1/5/89
- Italie. Cours nouveau pour le PCI?, n. 286, 17/4/89
- Italie. La grève en bonne santé, n. 288, 15/5/89
- Italie. La LCR rejoint DP, n. 293, 18/9/89
- Italie. Exception ou cas typique?, n. 295, 16/10/89
- Union soviétique/Chine. 30 ans de brouille, n. 289, 29/5/89
- Italie. PCI: la “chose”, n. 306, 6/4/90
- Italie. “Occhetto sur son arbre perché”, n. 317, 26/10/90
- [con Braulio Chavez] Départ du SWP [USA], n. 313, 13/7/90
- Roumanie. Lendemain d’élections, 310, 1/6/90
- Roumanie. Le coup de grisou, n. 312, 29/6/90
- Italie. Accouchement dans la douleur, n. 326, 15/3/91
- Italie. Un camouflet pour Occhetto, n. 332, 7/6/91
- Italie. Le dernier congrès de DP, n. 334, 5/7/91
- Roumanie. Le retour des “gueules noires”, n. 338, 11/9/91
- Yougoslavie. L’état de guerre, n. 334, 5/7/91
- Chine. Les “déviations” du marché, n. 349, 27/3/92
- Europe/Etats-Unis. L’impasse de Munich, n. 357, 17/7/92
- Italie. Congrès du PRC, n. 344, 17/1/92
- Italie. Le PRC dans la bataille [interview], n. 351, 24/4/92
- Italie. La grogne monte, n. 359, 25/9/92
- L’économie mondiale dans un cul de sac, n. 370, juin 1993
- Italienne, la crise, n. 368, avril 1993
- Chine. A’ l’heure de l’ “économie de marché”, n. 383, septembre 1994
- Chine. Quelle transition?, n. 384, octobre 1994
- Italie, année zéro?, n. 379, avril 1994
- Itali. Une réfondation à venir, n. 379, avril 1994
- Italie. L’ascension du “berlusconisme”, n. 381, juin 1994
- Italie. Un nouvel automne chaud, n. 385, novembre 1994
- Bosnie-Herzegovine. Halte à l’intervention impérialiste, n. 395, octobre 1995
- Italie. Un miroir pour l’Europe?, n. 388, février 1995
- Italie. PRC: débats anciens et nouveaux, n. 388, février 1995
- Chine 1994-1995, n. 405, septembre 1996
- Michel Pablo est mort, n. 400, mars 1996
- Italie. L’accouchement de la IIe République, n. 399, février 1996
- Italie. Victoire de la gauche?, n. 403, juin 1996
- Russie. L’après 16 juin, n. 404, juillet 1996
- La QI, la révolution cubaine et le Che, n. 417, octobre 1997
- Chine. L’histoire dramatique du trotskysme en Chine, n. 413, mai 1997
- Chine. L’éléphant dans la piscine, n. 419, décembre 1997
- Italie. Le PRC face à un choix crucial, n. 409, janvier 1997
- Italie. Crise politique et virevolte du PRC, n. 418, novembre 1997
- Pietro Tresso, un révolutionnaire internationaliste, n. 416, septembre 1997
- Chine. A’ propos du communisme chinois, n. 423, avril 1998
- Italie. Scission du PRC, nouvelle phase de refondation…, n. 429, novembre 1998
- Italie. De Prodi à D’Alema, n. 429, novembre 1998
- Lectures. Roland Lew, L’intellectuel, l’Etat et la révolution, n. 423, avril 1998
- Quatrième Internationale. 60 ans d’analyses et de combats, n. 430, décembre 1998
- A’ la memoire d’Ernest Mandel, n. 430, décembre 1998
- Russie. Un échec majeur du capitalisme, n. 427, septembre 1998
- Chine. Une nouvelle phase, dix ans après Tien Anmen?, n. 436, juin 1999
- Guerre et restauration capitaliste en ex-Yougoslavie, n. 435, mai 1999
- Balkans. Non au diktat des grandes puissances, n. 436, juin 1999
- Arreter le martyre du peuple irakien!, n. 432, février 1999
- Italie. Le PRC en congrès, n. 434, avril 1999
- Italie. Une grave dérive, n. 437/438, juillet 1999
- Italie. Une passe difficile pour le PRC, n. 437/438, juillet 1999
- Italie. Le congrès des Démocrates de Gauche, n. 445, mars 2000
- Italie. A’ porpos du livre de Fausto Bertinotti, n. 452, novembre 2000
- Trotsky. Instruments de lutte du prolétariat et dialectique démocratique, n. 449/450, juillet 2000
- Trotsky. Un analyste du développement capitaliste. Deux documents, n. 449/450, juillet 2000
- La situation internationale après le 11 septembre 2001, n. 465, décembre 2001
- Chine. Odyssée 2001 ou le voyage vers l’OMC, n. 455, février 2001
- Italie. Un nouveau cadre politique, n. 459/460, juin 2001
- Italie. Le PRC sauve les meubles, n. 459/460, juin 2001
- Chine. Un congrès sans surprises, n. 477, décembre 2002
- Italie. Les mobilisations crescendo, n. 468/469, mars 2002
- Italie. Tournant à gauche du PRC, n. 470/471, mai 2002
- Italie. Fiat: gestion ouvrière à l’ordre du jour, n. 475/476, octobre 2002
- Italie. Les phénomènes régressifs du mouvement ouvrier, n. 475/476, octobre 2002
- Lectures. Christophe Nick, Les trotskystes, n. 468/469, mars 2002
- Lectures. Daniel Bensaid, Les trotskysmes, n. 468/469, mars 2002
- Forum social mondial II, n. 468/469, mars 2002
- Echec de la tentative d’élargir les droits des travailleurs, n. 484, aout 2003
- Discours d’ouverture du XVe Congrès mondial, n. 480/481, mars 2003
- Chine. La double nature de la révolution culturelle [1969], n. 498/499, octobre 2004
- Quatrième Internationale. Acquis et contradictions d’un courant révolutionnaire, n. 498/499, octobre 2004
Quatrième Internationale, 1986-1993
- Notes de lecture: P. Casciola-G. Sermasi, Vita di Blasco; F. Moreau, Le développement international des banques canadiennes, n. 20, mai 1986
- Le marxisme révolutionnaire d’Antonio Gramsci, n. 24, avril 1987
- Notes de lecture: L. Trotsky, Oeuvres, vol. 24; A. Thornett, From Militancy to Marxism, n. 26/27, déc. 1987
- Notes de lecture: W. Hülsberg, The german Greens, n. 28, avril-juin 1988
- Quatrième Internationale. Cinquante ans après, n. 29/30, août-déc. 1988
- Quatrième Internationale. 1943-1968: bilan d’un combat, n. 29/30, août-déc. 1988
- Le mouvement ouvrier européen face à l’échéance de 1992, n. 31, déc. 1988
- Les luttes des travailleurs dans les années 80: un bilan, n. 31, déc. 1988
- [La question nationale en URSS] Introduction, n. 32/33, mai-juillet 1989
- La crise des sociétés burocratisées: changements et perspectives, n. 34, août-oct. 1989
- Le centenaire de l’Internationale socialiste: revanche historique de la social-démocratie?, n. 35, déc. 1989-janvier 1990
- [Trotsky] Un héritage essentiel, n. 36, avril-juin 1990
- Trotsky et la construction du parti et de l’internationale, n. 36, avril-juin 1990
- L’URSS vers une crise majeure?, n. 37/38, août-octobre 1990
- Le nouvel avatar du Parti communiste italien, n. 39, déc. 1990
- [Réorganisation du travail à l’heure de la “japonisation”] Introduction, n. 42, sept.-nov. 1991
- La Chine deux ans après Tian Anmen, n. 43, déc. 1991-févr. 1992
- [Crise majeure en Europe] Introduction, n. 45, déc. 1992-févr. 1993
- Italie: crise majeure de la première république, n. 45, déc. 1992-févr. 1993
- [Marxisme et idéologies nouvelles] Introduction, n. 46, sept.-nov. 1993
Critique communiste, 1986-2004 [non consultati i n. di febbr.-giugno e sett. 1987 e tutta l’annata 1988]
- PCF-PCI, la tentation italienne, n. 71, déc. 1986
- Les mouvants horizons théoriques de Mikhail Gorbatchev, n. 94, mars 1990
- Après la fin de l’URSS: quelle transition?, n. 116/117, févr.-mars 1992
- Le Parti de la Réfondation communiste, n. 167, automne-hiver 2002
MarxCentouno, 1985-1995
- Dopo la fine dell’URSS: quale transizione?, n. 8, marzo 1992
- La Cina di Deng Xiaoping è un “modello” socialista?, n. 12, marzo 1993
Alternative, 1995-1997
- Cina 1994-1996, n. 5/6, maggio-ott. 1996
La rivista del Manifesto, 1999-2004
- Sulle riforme in Cina, n. 17, maggio 2001
L’Unità
- Le illusioni e l’errore dei giovani di sinistra che andarono con Saragat, 20 gennaio 1987
Altro:
Sinistra meridionale (periodico meridionalista) [Cosenza], 1987-1996 [n. 22/23], 1997:
Antonio Gramsci, marxista sistematico, n. 2/3, dicembre 1987
Conclusioni, n. 2/3, dicembre 1987)
Realtà e mistificazioni nel pensiero gramsciano, n. 12/14, dicembre 1991
The ideological crisis of the Italian workers’ movement, International marxist review, vol. 2, n. 2, spring 1987; versione francese: Critiques socialistes [Montréal], n. 1, automne 1986
[…], in: Enzo Santarelli (a cura di), Lucio Libertini, 50 anni nella storia della sinistra, supplemento al n. 39 (settembre 1993) di “Liberazione”
Prefazione, in: Trockij, La rivoluzione tradita, Milano, Mondadori, 1990
Introduzione, in: Giuseppina (Pina) Verdoja, Una trotskista nel dopoguerra. Intervista a cura di Diego Giacchetti, Foligno, Centro studi Pietro Tresso, 1992
[Gaspare Bono] Impegno di vita, in: Gaspare Bono, La lista del gallo. Autobiografia di un proletario siciliano (1914/1980), Milano, Nuove edizioni internazionali, 1994
Préface; Le IIIe congrès mondial. Introduction; Appendice. Une nécessaire mise au point, in: Les congrès de la IVe Internationale (manifestes, thèses, résolutions). Vol. 4. Menace de la troisième guerre mondiale et tournant politique (1950-1952), Paris, La Brèche, 1989
La crisi attuale, in: Arrigo Colombo (a cura di), Crollo del comunismo sovietico e ripresa dell’utopia, Bari, Dedalo, 1994