Programma di ristabilizzazione capitalistica o programma di transizione?
(in Bandiera Rossa n° 15 – 1 ottobre 1977)
Ci sarà o no la crisi? In realtà, c’è nei fatti
(in Bandiera Rossa n° 21 – 20 dicembre 1977)
(in Bandiera Rossa n° 04 – 1 marzo 1978)
Essere chiari e conseguenti sul rapimento di Aldo Moro
(in Bandiera Rossa n° 06 – 1 aprile 1978)
In Cina la burocratizzazione assume caratteristiche sempre meno “cinesi”
(in Bandiera Rossa n° 15 – 16 ottobre 1978)
Le masse dell’Indocina devono decidere loro!
(in Bandiera Rossa n° 01 – gennaio 1979)
(in Bandiera Rossa nuova serie n° 22 e 23 – 18 novembre 1979)
Nicaragua: sempre più difficile un futuro interclassista
(in Bandiera Rossa n° 04 – 3 febbraio 1980)
Nicaragua: brigate di giovani impegnate in tutto il Paese per vincere l’analfabetismo
(in Bandiera Rossa n° 13 e 14 – 13 aprile 1980)
La rabbia dei padroni nel nuovo Nicaragua
(in Bandiera Rossa n° 15 – 20 aprile 1980)
Leone Trotskij e la fondazione della IV Internazionale
(in Bandiera Rossa n° 43 – 21 dicembre 1980)
Perché e come si è frantumato il sistema d’egemonia dei partiti borghesi
(in Bandiera Rossa n° 22 – 12 luglio 1981)
La vittoria del PASOK in Grecia crea entusiasmi e imbarazzi a sinistra
(in Bandiera Rossa n° 30 – 1 novembre 1981)
La politica della direzione cubana di fronte al “nuovo corso” reaganiano
(in Bandiera Rossa n° 35 – 20 dicembre 1981)
Nicaragua: si fa sempre più pesante e diretta l’aggressione statunitense
(in Bandiera Rossa n° 08 – 20 maggio 1984)
Il movimento operaio nella crisi
(in Bandiera Rossa n° 16 – 15 dicembre 1985)
La retorica del “nuovo” per una prospettiva vecchia
(in Bandiera Rossa n° 01 – 26 gennaio 1986)
L’impossibile autoriforma del potere burocratico
(in Bandiera Rossa n° 14 – 26 ottobre 1986)
Antonio Gramsci. Una eredità scomoda
(in Bandiera Rossa n° 03 – aprile 1987)
Il saggio popolare del Gorbaciov-pensiero
(in Bandiera Rossa n° 01 – gennaio 1988)
(in Bandiera Rossa n° 02 speciale – febbraio 1988)
La lunga battaglia del Fronte sandinista
(in Bandiera Rossa n° 03 – marzo 1988)
Per la riabilitazione di Leone Trotskij!
(in Bandiera Rossa n° 08-09 – agosto-settembre 1988)
Dialettica dei fattori oggetti e soggettivi
(in Bandiera Rossa n° 08-09 speciale – agosto-settembre 1988)
Era a sinistra l’alternativa a Stalin
(in Bandiera Rossa n° 10 – ottobre 1988)
La Quarta Internazionale nelle lotte di oggi
(in Bandiera Rossa n° 11 – novembre 1988)
(in Bandiera Rossa n° 02 – febbraio 1989)
La “Primavera di Pechino”. Una traccia indelebile
(in Bandiera Rossa n° 07-08 – luglio-agosto 1989)