Iniziative

Spiriti di Genova. Presentazione del libro “La rivoluzione non è che un sentimento”

Sabato 6 novembre 2021, in via dei Latini 73 a Roma, la Biblioteca Livio Maitan ha organizzato un dibattito su Genova 2001 presentando il nuovo libro degli Archivi della Resistenza.


2001-2021 Genova per chi non c’era. Venti anni dopo il G8

A 20 anni dai fatti di Genova e dalla stagione del “Movimento dei movimenti”, il 24 settembre 2021 ad Aprilia (LT), la Biblioteca Livio Maitan, insieme a Checchino Antonini e Michele Azzerri, ha voluto ricordare quelle giornate con lo spirito di trasmetterne quella memoria alle nuove generazioni parlando delle tematiche di giustizia sociale e tutela ambientale che il movimento poneva a livello globale.


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è locandina-35-giorni-trazado.jpg

Quarant’anni fa i 35 giorni alla FIAT mostra fotografica di Giò Palazzo sulla lotta degli operai della Fiat nell’autunno 1980
8-11 ottobre 2020 Torino


Open Day 7 marzo 2020. Una giornata di apertura straordinaria il dalle ore 10:00 alle 18:00 per dar modo di conoscere la biblioteca perché vorremmo che diventasse un luogo di incontro, una occasione di discussione e confronto e fosse una fonte di materiale per studiosi/e ma anche per chi ha la curiosità e la volontà di leggere, ricercare e stimolarci a fare altre iniziative che vi interessino.
La giornata di apertura straordinaria della biblioteca a causa delle limitazioni sanitarie, imposte dal DPCM 04/03/2020 ha visto rinviato il previsto dibattito a data da destinarsi, dopo la fine dell’emergenza epidemiologica.


Presentazione del libro “Livio Maitan Memoirs of critical communist” di Franco Turigliatto 7-10 novembre 2019 London 16a Annual Historical Materialismm Conference. Sixteenth Annual Conference. Claps of Thunder: Disaster Communism, Extinction Capitalism and How to Survive Tomorrow


Presentazione del libro “Falce e pugnale : per un socialismo di liberazione nazionale” di Omar Onnis e Cristiano Sabino sabato 9 novembre dalle 10.30 con la la partecipazione dell’autore Cristiano Sabino, di Michele Azzerri per il Centro Livio Maitan, e di Emiliano Raponi , esperto della questione basca. Il volume (Catartica Edizioni, 2019) presenta in versione integrale alcuni documenti storici riconducibili alle tesi della sinistra indipendentista.


Visita della associazione Cesc Project Il 28 ottobre 2019 si è svolto l’incontro con ragazze/i NEET (Neither in Employment nor in Education or Training) cioè ragazzi/e che non studiano, non lavorano, non si formano, ma comunque sono disposte/i a esperienze di volontariato del Progetto Fili di Trama finanziato dalla Regione Lazio.


Locandina dell'iniziativa del 20/09/2019 su "Riscaldamento globale del pianeta e appropriazione delle terre (land grabbing): sfruttamento distruttivo delle risorse e migrazioni ambientali"

20/09/2019 in Biblioteca si è tenuta l’iniziativa dal titolo Riscaldamento globale del pianeta e appropriazione delle terre (land grabbing): sfruttamento distruttivo delle risorse e migrazioni ambientali” con le relazioni di Bruno Buonomo, Carlo Tempestini e l’intervento di Franco Turigliatto (Presidente La.Co.Ri.), ha coordinato la presentazione e il successivo dibattito Massimo Carlini.


13/07/2019 La Biblioteca in mostra alla Festa di Sinistra Anticapitalista Roma a via dei Latini con esposizione dei materiali organizzati in un percorso descrittivo di monografie e riviste sul biennio rosso ’68-’69. La mostra sarà esposta in biblioteca durante l’autunno prossimo e avrà l’obiettivo di recuperare la memoria delle lotte operaie di quel momento così proficuo per l’acquisizione di diritti e per la capacità organizzativa espressa dalla base operaia e dal movimento studentesco nelle lotte.


14/05/2019 – A 50 anni dall’Autunno caldo… la classe lavoratrice oggi Dibattito sulla classe lavoratrice oggi con Eliana Como (Riconquistiamotutto! – Opposizione in Cgil) e Fabrizio Burattini (USB). Ha coordinato il dibattito:  Carlo Tempestini (Centro Livio Maitan). Successiva presentazione del Film-documentario “Senza chiedere permesso” di Pietro Perotti sul movimento operaio alla FIAT Mirafiori negli anni ’60-’70


30/03/2019 – Presentazione del libro di Michele Azzerri Rivoluzione e internazionalismo: Trotsky e i trotskismi tra ortodossia marxista e prefigurazione del futuro. Collaborazione del Centro Livio Maitan con il Comitato Popolare di via Passino 20


01/03/2019 Partecipazione del Centro Livio Maitan alla presentazione del libro “Socialismo o barbarie” che si è tenuta nella sede di Sinistra Anticapitalista Roma a via dei Latini, 73

I 1° marzo 2019 ore 18:00 si è tenuta a Roma, in via dei Latini 73, la presentazione del libro “Socialismo o barbarie” con il curatore Nando Simeone.


Il 14 dicembre 2018 ore 18:00, per la rassegna “I libri di Livio“, si è tenuta in biblioteca la presentazione del libro “1968 la rivolta necessaria” intervista di Michele Azzerri all’autore Nando Simeone.