Progetti finanziati

Finora abbiamo partecipato ai bandi del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) – Direzione generale Biblioteche e Istituti culturali denominati “Contributi annuali per il funzionamento e l’attività di biblioteche non statali” :
Nel 2018 abbiamo partecipato al bando con la richiesta di finanziamento per le attività di catalogazione, anche per una diminuita disponibilità dei fondi ministeriali, è stata accettata in minima parte, in quanto su circa 12.500,00 € di finanziamento richiesti, l’assegnazione effettiva è stata di soli 1500,00€. Abbiamo utilizzato questo finanziamento per la catalogazione delle opere da noi possedute, ma non presenti in SBN (creazione catalografica) conclusa nei termini del bando a marzo del 2019 con la catalogazione di 300 monografie. L’incarico è stato assegnato dall’Associazione La.Co.Ri. con affido diretto ad una bibliotecaria esperta, come da normativa.
Nel 2019 abbiamo presentato alla Direzione Generale delle Biblioteche gli Istituti culturali la richiesta di finanziamento di 3 progetti:

  • Progetto (prosecuzione) di finanziamento di catalogazione delle monografie e periodici non presenti nel catalogo SBN;
  • Progetto di digitalizzazione di Bandiera Rossa dal 1/1950 al 3/1972 (la rivista si presentava in formato giornale a 4 fogli);
  • Progetto catalogazione e spoglio di 1000 articoli di Bandiera Rossa 1990-2002 in SBN
    Per un totale richiesto di 9000,00 € circa.

La Direzione Generale per le biblioteche e gli Istituti culturali ha finanziato il nostro terzo progetto con un importo pari a € 2.000,00. L’attività di spoglio è già iniziata e terminerà entro il mese di marzo 2020, con lo spoglio in SBN di 600 articoli di Livio Maitan e di altre/altri autrici e autori in Bandiera Rossa 1990-2002. L’incarico è stato assegnato dall’Associazione La.Co.Ri. con affido diretto ad una bibliotecaria esperta, come da normativa.
Nel 2020 abbiamo presentato di nuovo i progetti già precedentemente finanziati:

  • Progetto (prosecuzione) di finanziamento di catalogazione semantica delle monografie e periodici non presenti nel catalogo SBN e per l’acquisto di una apparecchiatura informatica;
  • Progetto (prosecuzione) catalogazione e spoglio di articoli di Bandiera Rossa 1990-2002 in SBN;
    Il 28 dicembre 2020 è stata rinnovata per la durata di tre anni la convenzione con il Polo SBN delle biblioteche di Roma Capitale (RMR).

I progetti presentati per il 2020, per ottenere il finanziamento destinato dalla Direzione generale Biblioteche e Diritto d’autore del Ministero della Cultura, alle biblioteche non statali, hanno ottenuto un finanziamento di € 2703,00. Tale importo ha permesso alla Biblioteca Livio Maitan di incrementare la propria dotazione informatica e di proseguire la catalogazione in SBN, secondo due progetti già attivati nel 2018 (catalogazione descrittiva e semantica di opuscoli e monografie) e nel 2019 (catalogazione analitica/spogli da Bandiera Rossa). Alla catalogazione è stato destinato l’importo maggiore(€2057). Recupero Bibliografico e Catalogazione SBN:
Progetto 1: prevedeva l’inserimento di circa 1000 creazioni (tra monografie e periodici) in SBN, con catalogazione descrittiva e semantica; visto l’importo a disposizione, e la decisione di proseguire anche l’altro progetto di schedatura (spogli), abbiamo stabilito di portare a termine la catalogazione, con schedatura descrittiva e semantica, di 200 record (in prevalenza monografie e opuscoli), posseduti in Italia solo dalla nostra Biblioteca e che, ovviamente rappresentano oggi un ulteriore incremento del catalogo nazionale SBN (insieme ai record inseriti in Sbn nel 2018, oggi le monografie possedute in Italia solo dalla nostra biblioteca sono più di 500).
Le monografie e gli opuscoli inseriti appartengono a numerose collocazioni; quelle più rappresentate sono quelle relative a Trotskij (61), al Trotskismo (21) e all’America Latina (56). Nella prima collocazione è stato catalogata, in particolare, una versione in arabo dell’opera: Il profeta disarmato di Isaac Deutscher; sono stati, inoltre, catalogati sempre in questa collocazione 9 monografie e opuscoli in lingua greca relative ad opere di Trotskij. Sempre in questa sezione possiamo segnalare numerosi opuscoli divulgativi dell’opera di Trotskij editi dai circoli aderenti alla Quarta Internazionale dello Sri Lanka. Le altre monografie ed opuscoli catalogati appartengono alle seguenti collocazioni: Africa, Arte, Che, Economia, Femminismo, Filosofia, Italia, Maitan, Mandel, Marxismo, Medioriente, Mondo, Sociologia, Stalin, Storia, Togliatti, Urss, Usa.
Per tre di queste collocazioni vorremmo segnalare alcune particolarità emerse nel corso della catalogazione SBN. Arte: Žiča : istorija, arhitektura, slikarstvo / Milan Kašanin, Đurđe Bošković, Pavle Mijović. Beograd : Književne Novine, 1969; è un’opera abbastanza rara e nel Catalogo nazionale SBN risulta posseduta solo dalla nostra biblioteca; in Italia, fuori del catalogo SBN, l’opera risulta posseduta solo da due Biblioteche specializzate: Ecole française de Rome e Bibliotheca Hertziana – Max- Planck-Institut für Kunstgeschichte.
Togliatti: Ne laissons pas renier Togliatti! [S.l.] : [s.n.], [196?]; la singolarità di questo opuscolo di 79 p. è quella di non figurare in nessun altro catalogo di biblioteca, al di fuori della nostra. In effetti, sia sul catalogo KVC che su WorldCat le uniche localizzazioni riguardano soltanto alcuni siti antiquari e Abebooks. A parte queste preziose singolarità, questo lavoro di catalogazione ci ha permesso di inserire in SBN record relativi a monografie ed opuscoli editi in quasi tutte le lingue europee, e questo aspetto ci consente di evidenziare anche il carattere internazionale delle nostre raccolte. Per il completamento di questo progetto abbiamo già presentato per il 2021 una specifica richiesta di finanziamento alla Direzione generale Biblioteche e Diritto d’Autore, volta non solo alla catalogazione delle monografie e degli opuscoli, che devono ancora essere inseriti in SBN, ma anche delle numerose collezioni di periodici in lingua straniera, raccolti da Livio Maitan nella sua lunga attività connessa al Segretariato nella Quarta Internazionale.
Progetto 2 : questo progetto prevedeva la descrizione analitica (spoglio) di circa 500 articoli contenuti nel periodico Bandiera Rossa (RAV0038188); avendo potuto utilizzare un importo minore (€ 1058) rispetto a quello richiesto per (€ 2350), abbiamo potuto proseguire il progetto, ma non ultimarlo. Sono state, comunque, portate a termine circa 310 schedature analitiche. Questi spogli, sommandosi a quelli già realizzati nel 2019 portano il numero degli articoli trattati a circa 930. Al fine di ultimare questo progetto, è stato richiesto per il 2021 un ulteriore finanziamento.